GIORNO DELLA MEMORIA (27 GENNAIO) E GIORNO DEL RICORDO

 (10 FEBBRAIO): LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO PROVINCIALE

Oggi a Palazzo Ducale presentato il programma degli eventi tra cui il primo incontro del 17 gennaio sulle “pietre d’inciampo”
e la mostra che apre venerdì 18 gennaio

Come ogni anno la Provincia e il Comune di Lucca, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), la Scuola per la Pace e molti altri Comuni del territorio hanno elaborato, coordinato e promosso un ricco e articolato programma di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio), sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio).

Il programma è stato illustrato oggi (mercoledì 16 gennaio) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Ducale, a cui sono intervenuti il presidente dell’Isrec Stefano Bucciarelli, il Consigliere provinciale Luca Poletti, l’assessore alla continuità della memoria storica del Comune di Lucca Ilaria Vietina, la presidente dell’Anpi di Lucca Rosalba Ciucci, e la presidente dell’Associazione toscana volontari per la libertà (sezioni Lucca e Pisa) Simonetta Simonetti.

I temi riguardanti il Giorno della Memoria saranno affrontati in primo luogo da una mostra a Palazzo Ducale: “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova da Terezin i disegni di una bambina”, una rassegna che aiuta a vedere l’orrore della deportazione attraverso gli occhi di una bambina. Helga Weissova nasce infatti a Praga nel 1929, nello stesso anno di Anne Frank. Con i genitori, di origine ebraica, viene internata nel ghetto di Terezin poco dopo il suo dodicesimo compleanno. Rimane nel ghetto per quasi tre anni, poi viene deportata ad Auschwitz, Freiburg e Mauthausen dove è liberata con la madre nel 1945. Helga ha, fin da bambina, uno straordinario talento per il disegno e riesce a sopravvivere nel ghetto anche grazie alla sua abilità nel ritrarre scene di vita quotidiana. A differenza dei più noti disegni dei bambini di Terezin, Helga disegna da sola, ritraendo con grande efficacia la tragica realtà del ghetto. I suoi disegni rappresentano ancora oggi una insostituibile testimonianza documentaria.

La mostra di Palazzo Ducale sarà visitabile da venerdì 18 gennaio fino al 9 febbraio (orari: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18, aperture straordinarie domenica 20 e 27 gennaio dalle 15 alle 19), poi sarà ospitata a Capannori (Museo Athena) dal 13 al 25 febbraio e, successivamente, in altri sedi del territorio attualmente in fase di individuazione.

Un altro importante filone che quest’anno sarà seguito è quello dello sport e della memoria. Un approfondimento sullo sport ai tempi delle leggi razziali e della Seconda Guerra Mondiale, ma anche oltre: lo sport come fenomeno sociale e culturale e la sua evoluzione nel corso degli anni.

Una tematica questa che sarà affrontata grazie alla visione del docufilm del giornalista sportivo Matteo Marani “1938: lo sport italiano contro gli ebrei” e della mostra della Panini “I migliori album della nostra vista” che ripercorre la storia dello sport, i suoi intrecci con la storia, con la memoria e con il razzismo, il tutto attraverso le storiche figurine Panini che hanno segnato l’infanzia di tanti.

Anche questa mostra, come la precedente, sarà visitabile a partire da venerdì 18 gennaio e rimarrà allestita sino al 9 febbraio.

Il primo incontro in programma si terrà, invece, giovedì 17 gennaio alle 17.30 con la presentazione sulle “pietre d’inciampo”, iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig del 1993 per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio e nei campi di concentramento nazisti. L’incontro vedrà gli interventi, oltre a quello di Demnig, dell’assessora del Comune di Lucca Ilaria Vietina e di Nicola Barbato dell’Istituto Storico della Resistenza. Nella mattinata del 18 gennaio (ore 9 a Sant’Anna) sarà depositata una pietra d’inciampo in ricordo del cittadino lucchese Elia Simoni, internato nei lager nazisti.

Le iniziative proseguiranno poi il 27 gennaio, Giorno della Memoria, con l’apertura straordinaria di Palazzo Ducale dalle 15 alle 19 con visita guidata (su prenotazione 0583 417481 – scuolapace@provincia.lucca.it) della mostra di Helga Weissova. Sempre il 27 conferenza concerto a cura dell’Ass. Kalliope “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” (ore 17.00 CRED Via Sant’Andrea Lucca).

Appuntamento serale il 29 gennaio al Cinema Astra (ore 21.15) con una doppia proiezione con approfondimento sul 1938, anno spartiacque per la nostra storia, anno dell’approvazione delle leggi razziali. Saranno proiettati due docufilm “1938 diversi” di Giorgio Treves, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso anno e “1938: lo sport italiano contro gli ebrei” del giornalista sportivo Matteo Marani. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è promossa in collaborazione con il Cineforum Ezechiele.

Il 1° febbraio si terrà invece a Palazzo Santini (ore 17.30) un incontro sulla memoria della deportazione politica (i “triangoli rossi”) con interventi di Andrea Ventura, Direttore Ist. Storico della Resistenza di Lucca e di Francesco Lucarini.

Da segnalare il 6 febbraio un incontro sul tema del Porrajmos (lo sterminio di rom e sinti) con l’intervento del prof. Luca Bravi, Università di Firenze.

Infine, sul giorno della Memoria, quest’anno l’Istituto Storico della Resistenza ha prodotto una mostra itinerante dal titolo “1938 il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca”, una mostra che documenta le vicende salienti che caratterizzarono l’applicazione delle leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, ricostruendo tra l’altro la storia della sezione speciale di scuola elementare per ebrei che funzionò a Viareggio dal 1940 al 1943.

Il 9 febbraio (giorno precedente al Giorno del Ricordo) al Real Collegio di Lucca, luogo storico dove molti esuli vissero al loro arrivo nel capoluogo per diversi anni, è in programma alle 10.00 un incontro per riflettere sul dramma dell’esodo fiumano, giuliano e dalmata e delle foibe nonché sulla più complessa questione del confine orientale italiano.

Sempre sul giorno del Ricordo si registra la mostra a cura dell’ISREC Lucca “Una storia complessa. Mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975”. Per la prima volta nella nostra città, documenti provenienti da un archivio privato insieme a giornali e pubblicazioni varie conservate nella Biblioteca Statale, vengono presentate allo scopo di costruire un percorso documentario che ha per tema cento anni di storia del confine orientale italiano. La mostra sarà allestita presso la Biblioteca Statale di Lucca dall’8 al 28 febbraio (inaugurazione 8 febbraio ore 17.00).

Sono in programma altri incontri e iniziative sul Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo dedicati alle scuole di ogni ordine e grado (possibile prenotare visite guidate gratuite).

Per qualsiasi informazione e per prenotare le visite guidate contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583 417481 – scuolapace@provincia.lucca.it).

—————————————————————–

Numerosi e articolati sono poi gli altri appuntamenti, che elenchiamo di seguito, che i singoli Comuni della nostra provincia hanno voluto promuovere per rendere omaggio e conservare una memoria ed un ricordo che fanno parte della nostra storia e della nostra identità democratica.

PROVINCIA DI LUCCA – COMUNE DI LUCCA

Gennaio e febbraio (data da stabilire) – Cerasomma, Biblioteca Paolo e Luciana

Laboratorio di lettura sulla Memoria a cura dell’Istituto Storico della Resistenza

17 gennaio 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono

Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città con Gunter Demnig ideatore del progetto, e Nicola Barbato ISREC Lucca

18 gennaio 9.00 – Lucca, Sant’Anna

Posizionamento di una pietra d’inciampo in memoria di Elia Simoni, con Gunter Demnig

18 gennaio – 9 febbraio – Lucca, Palazzo Ducale – Sala Accademia I

Mostra Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina . Orari: lun-sab 10.00-18.00, dom 20 e 27 gen 15.00-19.00

18 gennaio – 9 febbraio – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono e Sala Maria Luisa

Lo sport e la memoria mostra I migliori album della nostra vita la storia dello sport attraverso le figurine Panini e proiezione video del giornalista Matteo Marani 1938: lo sport italiano contro gli ebrei Orari: lun-sab 10.00-18.00, dom 20 e 27 gen 16.00-19.00

21 gennaio  17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono

Lo sport e la memoria proiezione del video di Matteo Marani 1938 lo sport italiano contro gli ebrei e visita della mostra I migliori album della nostra vita

26-27 gennaio ore 17.00 – Lucca, Saletta Corte dell’Angelo

Il ricordo di un viaggio fotografie viaggio della memoria ad Auschwitz A cura di ANPI Lucca

27 gennaio ore 17.00 – Lucca, CRED – Via Sant’Andrea

Ad Auschwitz c’era un’orchestra conferenza concerto in memoria dei musicisti internati. A cura dell’Associazione Culturale Musicale Kalliope

29 gennaio ore 21.15 – Lucca, Cinema Astra

Proiezioni docufilm 1938 diversdi Giorgio Treves e 1938 lo sport italiano contro gli ebrei di Matteo Marani. Ingresso gratuito In collaborazione con Cineforum Ezechiele

1 febbraio ore 11.00 – Lucca, Auditorium San Micheletto

Incontro con Barbara Rosenberg, proiezione Le rose di Ravensbuck Promosso da ATVL

1 febbraio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Santini

La memoria della deportazione politica, storie di deportati lucchesi. Intervengono Andrea Ventura Direttore ISCREC Lucca, Francesco Lucarini ISREC Lucca

6 febbraio ore 10.00 e 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala Mario Tobino

Il genocidio negato: Porrajmos interviene Luca Bravi, Università di Firenze

8-28 febbraio Lucca – Biblioteca Statale

Mostra Una storia complessa mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975. Inaugurazione 8 febbraio ore 17.00 Orari: lun-ven 9.00-13.00, 14.00-18.00, sab 9.00-13.00

In collaborazione con Biblioteca Statale, a cura dell’ISREC Lucca.

9 febbraio ore 10.00 – Lucca, Real Collegio

Celebrazione del Giorno del Ricordo

22 febbraio – Lucca, Auditorium San Micheletto

Incontro sul Giorno del Ricordo Promosso da ATVL

PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI  BARGA

26 gennaio ore 11.00 – ISI Barga

Primo Levi e l’indicibile incontro con Caterina Frustagli

2 febbraio ore 11.00 – ISI Barga

Il viaggio in Germania incontro con Barbara Rosenberg

9 febbraio ore 11.00 – ISI Barga

El Spin l’epilogo della tragedia e l’esperienza del giornale di Pola. Presenta Andrea Giannasi

In collaborazione con Tra Le righe Libri e ISI Barga